• 17 Alfa Idrossi Progesterone

    Il 17-Alfa-Idrossi-Progesterone precursore del progesterone, viene in seguito metabolizzato a 11-desossicortisolo, oppure a Delta-4-Androstenedione.

  • 3-Alfa-Androstenediolo

    Il 3-Alfa-Androstenediolo deriva dalla metabolizzazione del testosterone tramite la 5-alfa-reduttasi.

  • ACE

    Identificazione del polimorfismo presente nel gene che codifica per ACE (Angiotensin Converting Enzyme) attraverso tecnica Real Time PCR.

  • ACE (Enzima di Conversione dell’Angiotensina)

    L’ACE agisce come una peptidasi sull’Angiotensina I per formare l’Angiotensina II.

  • Acidi Biliari

    Gli Acidi Biliari, sintetizzati a livello epatico, sono prodotti del catabolismo del colesterolo.

  • Acido Citrico Seminale

    L’Acido Citrico Seminale rappresenta un indice di funzione prostatica e puo’ elevarsi in corso di patologia flogistica prostatica.

  • Acido Folico

    L’Acido Folico e’ coinvolto nella biosintesi delle purine e nell’introduzione di un gruppo metilico nell’anello delle primidine, funzioni essenziali per la produzione di DNA e di RNA.

  • Acido Valproico

    L’Acido Valproico viene utilizzato nella terapia di diversi tipi di epilessia.

  • Acido Vanilmandelico

    L’Acido Vanilmandelico e’ il principale metabolita urinario delle catecolamine e rappresenta l’indice biochimico principale della presenza di un feocromocitoma.

  • Aggregazione Piastrinica

    L’aggregazione piastrinica rappresenta un’indice diretto della funzionalita’ piastrinica.

  • Aggregazione Piastrinica

    L’Aggregazione Piastrinica viene determinata tramite l’aggiunta di agenti aggreganti, ADP e collagene, al plasma ricco di piastrine.

  • Albuminuria

    L’Albuminuria è la frazione proteica capace di passare attraverso il filtro renale e di pervenire nelle urine.

  • Aldolasi

    L’Aldolasi è presente nel muscolo scheletrico umano, cervello, fegato e muscolo cardiaco.

  • Aldosterone

    L’Aldosterone e’ il principale ormone mineralcorticoide prodotto dal surrene.

  • Alfa 1 Antitripsina

    L’ Alfa-1-Antitripsina e’ una glicoproteina sintetizzata dal fegato capace di azione inibente sulla attivita’ della tripsina e di altri enzimi proteolitici quali la chimotripsina, la trombina, l’elastasi.

  • Alfa Idrossi Progesterone

    Il 17-Alfa-Idrossi-Progesterone precursore del progesterone, viene in seguito metabolizzato a 11-desossicortisolo, oppure a Delta-4-Androstenedione.

  • Amilasi

    L’Amilasi e’ un enzima digestivo capace di scindere oligosaccaridi e polisaccaridi in composti piu’ piccoli (disaccaridi).

  • Ammoniemia

    L’Ammoniemia e’ presente in caso di varie patologie.

  • AMP Ciclico (Siero-Urine)

    L’AMP (Adenosinmonofosfato) ciclico e’ il ribonucleotide purinico costituito da adenina, D-ribosio ed acido fosforico.

  • Anti-HBsAg

    a presenza di anti-HBs e’ segno di avvenuta esposizione di un soggetto al virus dell’epatite B (HBV) con l’acquisizione della relativa immunita’ anticorpale anti-HBs.

  • Anti-HBsAg

    La presenza di anti-HBs e’ segno di avvenuta esposizione di un soggetto al virus dell’epatite B.

  • Anticorpi Anti Chlamidia

    Gli Anticorpi Anti Chlamidia si producono dopo l’esposizione a piccoli organismi intracellulari immobili.

  • Anticorpi Anti Echinococco

    Gli Anticorpi Anti-Echinococco possono essere utili come supporto diagnostico per la diagnosi di echinococcosi.

  • Anticorpi Anti Insulina

    Gli Anticorpi Anti Insulina di classe IgG sono praticamente presenti in tutti i pazienti affetti da diabete insulino-dipendente.

  • Anticorpi Anti Microsomiali

    Gli anticorpi anti-Microsomiali sono stati validamente sostituiti dagli anticorpi anti-TPO per lo studio delle malattie tiroidee.

  • Anticorpi Anti Morbillo

    Gli Anticorpi Anti Morbillo sono utili per il monitoraggio della vaccinazione contro il virus del morbillo.

  • Anticorpi Anti Mucosa Gastrica

    Gli Anticorpi Anti-Mucosa Gastrica sono presenti nel 90% dei pazienti affetti da anemia perniciosa e nel 60% dei pazienti con gastrite atrofica.

  • Anticorpi Anti Parotite

    Gli Anticorpi Anti Parotite compaiono nel sangue durante il decorso della parotite epidemica, conosciuta con il nome popolare di orecchioni, una malattia infettiva acuta contagiosa.

  • Anticorpi Anti Perossidassi Tiroidea (TPO)

    Gli Anticorpi Anti Perossidasi Tiroidea (anti-TPO) sono prodotti verso il piu’ importante enzima responsabile della sintesi degli ormoni tiroidei.

  • Anticorpi Anti Pertosse

    Gli Anticorpi Anti Pertosse ed in particolare il rapporto IgM/IgG consente di monitorizzare l’evoluzione della malattia.

  • Anticorpi Anti Recettore del TSH

    Il Recettore del TSH e’ una glicoproteina costituita da 398 aminoacidi.

  • Anticorpi Anti Spermatozoo

    Gli Anticorpi Anti Spermatozoo sono spesso causa di alcune condizioni di infertilita’.

  • Anticorpi Anti Tireoglobulina

    Valori alti di Anticorpi Anti-Tireoglobulina sono presenti nella tiroidite di Hashimoto, negli adenomi della tiroide, nella tireotossicosi, nei mixedemi e nella sindrome di Down.

  • Antigene Delta

    Il Virus dell’Epatite D (HDV) o virus delta od agente delta richiede la coinfezione con il virus dell’epatite B (HBV) per replicarsi pertanto non e’ presente in caso di negativita’ dell’HbsAg.

  • Antitrombina III

    L’Antitrombina III e’ uno degli inibitori delle proteine plasmatiche.

  • APO B

    Identificazione della mutazione che interessa il gene che codifica per APO B correlata all’insorgenza di patologie cardiovascolari.

  • APO E (E2-E3-E4)

    Identificazione del genotipo del gene APO E. Genotipizzazione degli alleli E2 E3 E4.

  • APO Lipoproteine

    E’ presente una diminuzione dei livelli in caso di terapia estroprogestinica. Al contrario, gli androgeni incrementano i livelli di aptoglobina.

  • Aptoglobina

    L’Aptoglobina e’ una glicoproteina sintetizzata dal fegato, costituita da due subunita’, a e b , in grado di combinarsi con l’emoglobina libera e trasportarla al sistema reticoloendoteliale.

  • Azotemia

    L’Azotemia e’ la misura dell’azoto totale proteico presente nel sangue sotto forma di urea, creatinina, aminoacidi ed acido urico.

  • Bence-Jonas

    Le Proteine di Bence-Jones sono catene immunoglobuliniche leggere libere filtrate dal rene che possono ritrovarsi nelle urine in particolari stati patologici.

  • Beta 2 Microglobulina

    La Beta 2 Microglobulina e’ legata strutturalmente agli antigeni HLA-A,B e C del sistema HLA.

  • Beta Tromboglobulina

    La Beta Tromboglobulina Plasmatica e’, come il PF4, una proteina di origine piastrinica dotata di attivita’ antieparinica ed antiprostaciclinica, avente percio’ un’azione trombogenica.

  • BHCG

    La Beta-HGC (subunita’ beta della gonadotropina corionica) presenta alcune similitudini strutturali con quella dell’LH.

  • Bilirubina Frazionata

    La Bilirubina che si forma nell’organismo deriva dalla distruzione fisiologica dei globuli rossi al termine del loro ciclo vitale.

  • C 1 Inibitore

    Il C 1 Inibitore e’ un’alfa-2-globulina capace di inibire la frazione C1 del complemento e in minor misura anche la fibrina, la callicreina ed alcuni fattori della coagulazione.

  • Ca125

    Il Ca125 è una glicoproteina ad alto peso molecolare.

  • Ca15-3

    Il Ca15-3 è un marcatore tumorale “nuovo” rispetto al CEA ed all’alfafetoproteina.

  • Ca19-9

    Il Ca19-9 (antigene carboidratico 19-9, GICA) e’ un marcatore tumorale maggiormente indicato per l’individuazione dei tumori ed altre malattie dell’apparato gastrodigerente.

  • Ca50

    Il Ca50 è un antigene gliproteico ad alto peso molecolare.

  • Ca72-4

    Il Ca72-4 (TAG 72) è una glicoproteina ad alto peso molecolare della famiglia delle mucine.

  • Calcio

    Il Calcio e’ un metallo alcalino-terroso che esplica la sua attività in diversi processi biologici che coinvolgono la formazione delle ossa.

  • Calcio Ionizzato

    Il Calcio Ionizzato rappresenta la quota del calcio circolante fisiologicamente più importante.

  • Calcitonina

    La Calcitonina è un peptide di 32 aminoacidi.

  • Calcoli Urinari

    I Calcoli Urinari si formano per precipitazione lenta di sostanze minerali intorno ad un nucleo primitivo talora formato da un piccolo coagulo ematico o fibroso.

  • Candida

    La Candida Albicans appartiene al genere dei funghi che si riproducono per gemmazione.

  • Candida Albicans

    Analisi qualitativa in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da Candida albicans.

  • Cannabinoidi

    I Cannabinoidi Urinari (hashish, marijuana) risultano positivi in presenza dei loro metaboliti nelle urine.

  • Carbamazepina

    La Carbamazepina (Tegretol) viene utilizzata per le sua attivita’ anticonvulsivante ed e’ quindi utile nella terapia delle forme parziali di epilessia, specialmente quelle con sintomatologia complessa e nelle convulsioni generalizzate tonico-cloniche.

  • Cariotipo su sangue periferico

    Viene eseguito in caso di valutazione di anomalie congenite e difetti neonatali.

  • Cariotipo su Sangue Periferico

    iene eseguito in caso di valutazione di anomalie congenite e difetti neonatali.

  • Catecolamine

    Le Catecolamine Urinarie comprendono l’adrenalina, la noradrenalina e la dopamina, prodotte dalla midollare surrenalica.

  • CEA

    Il CEA (Antigene Carcino Embrionario) insieme all’alfafetoproteina e’ uno dei marker tumorali “storici”.

  • Celiachia (Predisposizione Genetica)

    Il test della celiachia è un test MOLECOLARE E GENETICO che permette di individuare i genotipi associati alla malattia celiachia.

  • Cerulaplasmina

    La Ceruloplasmina e’ una alfa-2-globulina sintetizzata dagli epatociti che interviene nel trasporto del rame.

  • Chlamydia Trachomatis

    Analisi qualitativa in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da Chlamydia trachomatis.

  • Ciclosporina

    La Ciclosporina A e’ un peptide dotato di proprieta’ immunosoppressive.

  • Citomegalovirus (CMV)

    Analisi qualitativa e/o quantitativa mediante PCR Real Time che permette di individuare infezioni da CMV.

  • Clearance dell’Urea

    Per Clearance dell’urea si intende la quantita’ di plasma che viene depurata dalla sostanza in esame nell’unita’ di tempo (1 min.).

  • Clearance della Creatinina

    Per Clearance della Creatinina si intende la quantita’ di plasma che viene depurata dalla sostanza in esame nell’unita di tempo (1 min.).

  • Clearance Fosfati

    Per Clearance dei Fosfati si intende la quantità di plasma che viene depurata dalla sostanza in esame nell’unita’ di tempo.

  • Clearance Urati

    Per Clearance degli Urati si intende la quantità di plasma che viene depurata dalla sostanza in esame nell’unita di tempo.

  • Cloro

    Il Cloro viene introdotto con gli alimenti sotto forma di NaCl ed eliminato attraverso i reni ed il sudore.

  • Colesterolo

    Il Colesterolo viene introdotto giornalmente con la dieta ma viene anche sintetizzato dalle cellule epatiche e praticamente da ogni cellula dell’organismo.

  • Colesterolo Totale

    Il colesterolo totale è la somma delle concentrazioni (espresse in milligrammi/decilitro) nel sangue del colesterolo HDL e LDL .

  • Colinesterasi

    La Colinesterasi è un’enzima complesso formato da diversi isoenzimi che vengono globalmente definiti pseudocolinesterasi.

  • Complemento

    Il Complemento comprende un complesso gruppo di proteine del siero in grado di mediare diverse reazioni immuni, quali la lisi cellulare, la neutralizzazione di tossine batteriche, la chemiotassi, l’anafilassi, l’opsonizzazione, la clearance degli immunocomplessi.

  • Conta di Addis

    La Conta di Addis è la determinazione quantitativa degli eritrociti, leucociti e cilindri delle urine del mattino.

  • Conta di Addis

    La Conta di Addis e’ la determinazione quantitativa degli eritrociti, leucociti e cilindri nella raccolta delle urine del mattino.

  • Coprocultura

    La Coprocultura si esegue seminando il campione di feci su una batteria di terreni al fine di identificare i principali germi comuni patogeni.

  • Cortisolo

    Il Cortisolo e’ un ormone steroideo di 21 atomi di carbonio che circola legato reversibilmente per circa il 90% alla transcortina ed in minima quota all’albumina.

  • Corynebacterium Difterica

    Il Corynebacterium Difteriae e’ un batterio Gram positivo causa della difterite.

  • CPK

    La CPK (Creatinfosfokinasi) e’ un analisi del sangue che evidenzia la presenza di un enzima endocellulare contenuto principalmente nel muscolo scheletrico, nel miocardio e nel tessuto cerebrale.

  • CPK-MB

    La Creatininfosfochinasi MB (CPK-MB), isoenzima della CPK di origine cardiaca, rappresenta il 6% della creatininfosfochinasi totale.

  • Creatinfosfochinasi (CPK)

    La CPK (creatinfosfochinasi) nota anche come CK (creatinchinasi) è un enzima endocellulare.

  • Creatininemia

    La Creatininemia e’ utilizzata come indice di funzionalita’ renale.

  • Creatininuria

    La Creatininuria e’ aumentata negli stati di ipercatabolismo, crisi convulsive, acromegalia, ipotiroidismo, diabete mellito.

  • Crioagglutine

    Le Crioglobuline sono proteine che precipitano spontaneamente a basse temperature.

  • Crioagglutine

    Le Crioglobuline sono proteine che precipitano spontaneamente a basse temperature, fra 0 e 22 gradi e si dissolvono a 37 gradi. Le crioglobuline sono presenti in caso di macroglobulinemia di Waldenstrom, mieloma multiplo, leucemia linfocitica cronica, epatite cronica attiva, infezioni virali, crioglobulinemia essenziale, collagenopatie, periarterite nodosa, endocardite batterica.

  • Cytomegalovirus (IGG-IGM)

    Il Citomegalovirus (IgG e IgM) appartiene al gruppo degli Herpes-virus, puo’ infettare diversi organi e produrre un’ampia varieta’ di sintomi clinici.

  • Delta 4 Androstenedione

    Il Delta 4 Androstenedione è il principale androgeno prodotto dall’ovaio.

  • DHEA

    Il DHEA (deidroepiandrosterone) e’ uno steroide a 19 atomi di carbonio.

  • DHEAS

    Il DHEAS viene eliminato attraverso le urine dove costituisce la quota maggiore dei 17 chetosteroidi.

  • DHT

    Il DHT è uno steroide a 19 atomi di carbonio.

  • Digossina

    La Digossina (Digitale, Lanoxin) e’ il glicoside digitalico piu’ largamente impiegato.

  • EBV Epstein Barr Virus (EBV)

    Analisi qualitativa e/o quantitativa mediante PCR Real Time che permette di individuare infezioni da EBV.

  • Elettroforesi delle Emoglobine

    L’Elettroforesi dell’Emoglobina permette di distinguere emoglobine anomale permettendo la diagnosi di diverse emoglobinopatie, in particolare modo per la diagnosi delle talassemie (Anemia mediterranea) ed in tutti i casi di anemia di difficile interpretazione.

  • Elettroforesi delle Emoglobine

    L’Elettroforesi dell’Emoglobina permette di distinguere emoglobine anomale.

  • Emocromo

    L’emocromo, abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico è un esame di laboratorio completo del sangue.

  • Emocromo con Formula

    Viene considerato l’esame di base per tutte le indagini ematologiche.

  • Emoglobina A2

    L’HbA2 si trova in quantità minima negli eritrociti fetali, ma la sua frazione aumenta dopo la nascita.

  • Emoglobina A2

    L’HbA2 si trova in quantità minima negli eritrociti fetali, ma la sua frazione aumenta dopo la nascita e raggiunge valori del 2-3% nei bambini e negli adulti.

  • Emoglobina con Formula

    L’Emocromo comprende il conteggio dei seguenti parametri: numero dei leucociti, eritrociti e piastrine, emoglobina ed ematocrito.

  • Emoglobina Fetale

    L’Emoglobina Fetale (HbF) e’ predominante nella vita fetale e nella prima infanzia.

  • Emoglobina Fetale

    L’Emoglobina Fetale (HbF) e’ predominante nella vita fetale e nella prima infanzia. Nei bambini e negli adulti se ne trovano solo tracce.

  • Emoglobina Glicosilata

    L’Emoglobina Glicosilata rappresenta una delle frazioni minori dell’emoglobina umana normale (HBA 1) da cui differiscono per la presenza di radicali glicidici.

  • Esame Citologico delle Urine

    L’Esame Citologico delle Urine ha come principale indicazione la ricerca di cellule neoplastiche (cellule tumorali) derivanti da tumori della vescica (carcinoma della vescica), delle vie escretrici urinarie e dei reni (carcinoma renale).

  • Esame delle Urine

    L’Esame delle urine permette di valutare il volume, la densita’, l’osmolarita’, l’aspetto ed il PH.

  • Esame Feci Completo

    Il test consiste nell’analisi macroscopica e microscopica delle feci richiesta in seguito a disturbi che interessano l’apparato intestinale.

  • Esame Liquido Seminale

    Il Liquido Seminale e’ costituito da una sospensione di spermatozoi nel plasma seminale, composto a sua volta da secrezioni di derivazione testicolare, epididimaria, vescicolare, prostatica e del bulbo uretrale.

  • Estriolo

    L’Estriolo e’ un metabolita del 17 beta estradiolo, molto meno potente di quest’ultimo da un punto di vista biologico.

  • Estriolo Libero (Free-Estriol)

    L’ Estriolo Libero rappresenta la quota di estriolo non coniugato circolante nel sangue.

  • Estrose

    L’Estrone e’ uno steroide derivante dalla aromatizzazione dell’anello A degli steroidi androgeni.

  • Fattore II (protrombina)

    Valutazione genetica del rischio di patologie cardiovascolari mediante analisi di mutazione del gene del Fattore II (Protrombina).

  • FATTORE II o gene Protrombina

    Identificazione di polimorfismi presenti nel gene che codifica per il Fattore 2 della coagulazione attraverso tecnica Real Time PCR.

  • FATTORE V di Leiden

    Identificazione di polimorfismi presenti nel gene che codifica per il Fattore 5 della coagulazione attraverso tecnica Real Time PCR.

  • FATTORE V mutazione H1299R

    Identificazione della mutazione H1299R nel gene che codifica per il Fattore V della coagulazione attraverso tecnica Real Time PCR.

  • FATTORE V mutazione Y1702C

    Identificazione della mutazione Y1702C nel gene che codifica per il Fattore V della coagulazione attraverso tecnica Real Time PCR.

  • FATTORE XIII mutazione V34L

    Identificazione del polimorfismo V34L presente nel gene che codifica per il Fattore XIII attraverso tecnica Real Time PCR.

  • Fenitoina

    La Fenitoina ha una farmacocinetica dipendente dalla dose.

  • Fenobarbitale

    Il Fenobarbitale Sierico e’ un barbiturico a lunga durata d’azione ed e’ uno dei farmaci piu’ comunemente impiegati nella terapia delle epilessie.

  • Ferritina

    La Ferritina e’ costituita da 24 subunità proteiche, ciascuna con un peso molecolare di 20.000 D. La funzione primaria della Ferritina è quella di accumulare il ferro intracellulare, costituendo una riserva di ferro rapidamente mobilizzabile.

  • Fibrinogeno

    Il Fibrinogeno e’ un fattore essenziale della coagulazione.

  • Fibrinogeno

    Il Fibrinogeno è un fattore essenziale della coagulazione.

  • Fosfatasi Alcalina Termostabile

    La Fosfatasi Alcalina Termostabile da valutare sempre in rapporto alla fosfatasi alcalina totale.

  • Fosfatasi Alcanlina

    La Fosfatasi Alcalina viene prodotta dal duodeno, ossa, fegato, rene, prostata, granulociti, placenta a cui corrispondono diversi isoenzimi.

  • Fosforo

    Il Fosforo e’ contenuto per l’80% nel tessuto scheletrico e la restante parte nel tessuto muscolare e nei liquidi organici.

  • Fruttosio Seminale

    Il Fruttosio Seminale rappresenta un indice della funzione delle vescicole seminali.

  • FSH

    L’FSH è una glicoproteina consistente di 2 subunità.

  • FT3

    L’FT3 rappresenta solo una piccolissima percentuale del T3 presente in circolo (0,3%).

  • FT4

    L’FT4 rappresenta solo una piccolissima percentuale della T4 presente in circolo (0,3%).

  • FTA-ABS

    L’FTA-ABS è il test più sensibile per la diagnosi di sifilide e rappresenta il test di conferma in caso di positività della VDRL, TPHA o di altri tests di screening.

  • Gamma GT

    La Gammaglutamiltrasferasi (gamma-GT) e’ un enzima prodotto dal fegato, reni, pancreas, milza e intestino tenue.

  • Gardnerella

    Gardnerella e’ un piccolo batterioide Gram negativo in grado di provocare vaginiti.

  • Gardnerella Vaginalis

    Analisi qualitativa in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da Gardnerella vaginalis.

  • Gastrina

    La Gastrina e’ un ormone secreto dalle cellule G dell’antro gastrico, la cui funzione principale e’ quella di stimolare le cellule parietali gastriche a secernere HCl.

  • Glicemia

    Il Glucosio deriva principalmente dalla alimentazione, oltre che dalla glicogenolisi epatica e dalla gliconeogenesi da parte del fegato di precursorsi non glicidici.

  • Glucagone

    Il Glucagone viene prodotto dalle cellule alfa del pancreas.

  • Glucosio6 Fosfatodeidrogenasi (G6PD)

    La G6PD (Glucosio 6 Fosfatodeidrogenasi) e’ un enzima prodotto principalmente dai globuli rossi, dal tessuto adiposo, dalla ghiandola mammaria e dal fegato.

  • GOT-GPT(AST-ALT)

    Le Transaminasi (GOT o AST e GPT o ALT) sono enzimi localizzati principalmente nel cuore e nel fegato.

  • Gruppo Sanguigno

    La determinazione del Gruppo Sanguigno e del fattore RH permette l’evidenziazione degli antigeni di superficie delle emazie.

  • HBeAg

    L’HBeAg e’ stato scoperto da Magnius e Espmark in pazienti positivi per l’HBsAg.

  • HBV DNA

    L’esame ricerca la quantità del virus responsabile dell’insorgenza dell’epatite B.

  • HCV Anticorpi

    La diagnosi di epatite C è sierologica e si effettua inizialmente mediante la ricerca degli anticorpi anti HCV.

  • HCV Genotipizzazione

    L’esame permette di individuare il genotipo del virus HCV responsabile dell’infezione.

  • HCV RNA Qualitativo

    L’esame ricerca la presenza del virus dell’epatite C nel sangue del paziente.

  • HCV RNA Qualitativo

    L’esame ricerca la quantità del virus dell’epatite C nel sangue del paziente.

  • HDL

    Il Colesterolo HDL e’ contenuto in proteine ad alta densita (high-density lipoproteins).

  • Helycobacter Pylori

    L’Helicobacter Pylori e’ associato con gastrite cronica ed ulcera peptica.

  • Herpes virus I e II (Anticorpi)

    Il Virus dell’Herpes Simplex (HSV) e’ un virus con DNA a doppia elica di cui si conoscono due tipi antigenici strettamente correlati, l’HSV 1 e l’HSV 2.

  • HGH

    L’Ormone Somatotropo è secreto dall’ipofisi ed è da un punto di vista metabolico un ormore anabolizzante.

  • HIV

    L’HIV è l’agente etiologico della sindrome della immunodeficienza acquisita.

  • HIV Test

    Analisi quantitativa in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da HIV (Human immunodeficiency virus) presente nel sangue del paziente.

  • HPL

    L’HPL (ormone lattogeno placentare) viene prodotto dal sinciziotrofoblasto e immesso quasi esclusivamente nella circolazione materna. Dimostrabile nel siero e nelle urine della gestante a partire dalla sesta settimana, aumenta progressivamente durante la gravidanza e decade rapidamente dopo il parto.

  • HPV Genotipizzazione Alto E Basso Rischio

    ’esame permette di individuare 37 genotipi di HPV.

  • HPV TEST (HUMAN PAPILLOMA VIRUS)

    Ricerca molecolare mediante REAL TIME PCR del Human Papilloma Virus responsabile di infezioni sessualmente trasmissibili.

  • HSV1 HSV2

    Analisi in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da Herpes Simplex Virus di tipo 1 e 2.

  • Idrossiprolina

    L’Idrossiprolina e’ il principale aminoacido del collageno.

  • Immunocomplessi Circolanti

    Gli Immunocomplessi Circolanti determinano effetti lesivi in seguito all’attivazione del sistema complementare ed all’interazione con altri elementi cellulari.

  • Insulina

    L’Insulina è un ormone proteico sintetizzato dalle cellule beta delle isole pancreatiche sotto forma di proinsulina inattiva costituita da due catene polipeptidiche.

  • Isoenzimi della Fosfatasi Alcalina

    Gli Isoenzimi della Fosfatasi Alcalina sono utili in caso di aumento dei valori di ALP totale, per valutare il contributo di fegato, osso, placenta nel costituire i livelli di fosfatasi alcalina totale.

  • L’ACTH

    L’ACTH e’ sintetizzato dalle cellule corticotrope dell’ipofisi anteriore a partire da un precursore proteico definito Pro-opio-melanocortina (POMC).

  • L’HBsAg

    L’HBsAg e’ l’indicatore piu’ importante dell’infezione da virus dell’epatite B (HBV).

  • Lactogene: Intolleranza Al Lattosio (Predisposizione Genetica)

    Il test dell’intolleranza al lattosio (LACTOGENE) è un test MOLECOLARE e GENETICO.

  • LDH

    L’ LDH , contenuto nel citoplasma, e’ un enzima in grado di catalizzare in una reazione reversibile la conversione dell’acido piruvico in acido lattico.

  • LDL

    Il Colesterolo LDL e’ la frazione del colesterolo legata alle proteine a bassa densita’ (low-density proteins). Controindicazioni Prima del prelievo e’ opportuno osservare una dieta equilibrata per due settimane

  • LH

    L’LH (ormone luteotropo) e’ una glicoproteina costituita da due subunita’, la alfa e la beta.

  • Lipidi Totali

    Lipidi Totali sono sostanze organiche generalmente insolubili in acqua e solubili invece nei solventi organici.

  • Lipidogramma

    Il Lipidogramma permette di distinguere le lipoproteine.

  • Litio

    Il Litio carbonato e’ utilizzato come agente psicoattivo nella terapia dei disordini maniaco-depressivi.

  • Lupus Anti Coagulant (LAC)

    Gli anticorpi Lupus Anti Coagulant (LAC) sono positivi in differenti stati patologici tra cui l’emofilia classica.

  • Magnesio

    Il Magnesio viene assorbito a livello del primo tratto dell’intestino tenue ed eliminato per via renale.

  • Markers Epatite A

    Il Virus dell’Epatite A e’ uno dei sei virus (A, B, C, D, E, G) in grado di causare un’epatite.

  • Markers Epatite B

    Gli Anti-HBc compaiono immediatamente dopo la comparsa di anticorpi anti HBsAg.

  • Markers Epatite C

    Il Virus dell’Epatite C e’ stato identificato nel 1989 e dal 1990 e’ disponibile un test per gli anticorpi Anti-HCV.

  • MCA

    L’ MCA è una glicoproteina ad elevato peso molecolare che viene prodotta dall’epitelio secernente del parenchima mammario.

  • Metilentetraidrofolatoreduttasi (MTHFR)

    Valutazione genetica del rischio di patologie cardiovascolari.

  • Monotest

    Il Monotest viene usato come esame di screening nella diagnosi di mononucleosi infettiva da EBV.

  • Monotest (VCA)

    Il Virus di Epstein Barr fa parte del gruppo degli Herpesvirus.

  • MTHFR mutazione A1298C

    Identificazione della mutazione A1298C presente nel gene della MTHFR attraverso tecnica Real Time PCR.

  • MTHFR mutazione C677T

    Identificazione della mutazione C677T presente nel gene della MTHFR attraverso tecnica Real Time PCR.

  • Mucoproteine

    Le Mucoproteine sono glicoproteine acide sintetizzate nel fegato.

  • Mutazione di Leiden

    Il fattore V di Leiden è una variante della proteina fattore V umana.

  • Mycoplasma Genitalium

    Analisi qualitativa in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da Mycoplasma genitalium.

  • Mycoplasma Hominis

    Analisi qualitativa in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da Mycoplasma homins.

  • Mycoplasma Tuberculosis

    Analisi qualitativa in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da Mycoplasma tuberculosis.

  • Mycoplasma Uralyticum

    I Mycoplasmi sono tra i piu’ piccoli e semplici microrganismi procarioti.

  • Mycoplasma Urealyticum

    I Mycoplasmi sono tra i più piccoli e semplici microrganismi procarioti.

  • NEFA

    La valutazione dei NEFA assume importanza nella valutazione delle dislipidemie associate al diabete mellito.

  • Neisseria Gonorrhoeae

    Analisi qualitativa in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da Neisseria gonorrhoeae.

  • NSE

    L’ NSE è un enzima glicolitico citoplasmatico.

  • Numero di Dibucaina

    Numero di Dibucaina Varianti genetiche della colinesterasi sono in grado di provocare depressione respiratoria in individui con un normale livello sierico dell’enzima.

  • Omocisteina

    L’omocisteina è un amminoacido solforato che si forma attraverso una reazione chimica a partire dalla metionina.

  • Oppiacei Urinari

    Gli Oppiacei Urinari (Droghe, Drug-Test) vanno ricercati nelle urine nei casi di sospetta assunzione di stupefacenti.

  • Osteocalcina

    L’Osteocalcina viene sintetizzata nell’osso dagli osteoblasti ed e’ la principale proteina della matrice ossea.

  • PAI1

    Identificazione di polimorfismi presenti nel gene che codifica per PAI1 attraverso tecnica Real Time PCR.

  • Pannello Trombofilia 15 Mutazioni

    Ricerca mutazioni a carico di: Fattore V: Leiden, Y1702C, H1299R, Cambridge; Fattore II; Beta Fibrinogeno; MTHFR C677T; MTHFR A1298C; PA1 1; Fattore XIII; HPA; ACE; ApoE; ApoB; AGT.

  • Pannello Trombofilia 3 Mutazioni:

    Ricerca mutazioni a carico di: Fattore V di Leiden, Fattore II, MTHFR C677T.

  • Pannello Trombofilia 5 Mutazioni:

    Ricerca mutazioni a carico di: Fattore V di Leiden, Fattore II, MTHFR C677T, MTHFR A1298C, PA1 1.

  • PAP (Fosfatasi Acida Prostatica)

    Il PAP e’ aumentato solo nel 20% dei casi di carcinoma prostatico localizzato alla ghiandola.

  • Pap-Test

    Il Pap-Test viene utilizzato per la prevenzione oncologica ginecologica.

  • Pap-Test

    Il Pap-Test viene utilizzato per la prevenzione oncologica ginecologica.

  • Paratormone (PTH)

    Il Paratormone (PTH) svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della omeostasi del calcio e rappresenta un indice fondamentale per un corretto studio del metabolismo fosfo-calcico.

  • PCR

    La Proteina C Reattiva viene sintetizzata dal fegato.

  • Peptide C

    Il Peptide-C connette la porzione COOH-terminale della catena B.

  • Phadiatop

    Il Phadiatop consente la rilevazione delle IgE dotate di attivita’ reaginica.

  • Post Coital Test

    Il Post Coital Test permette di studiare nella coppia infertile l’interazione tra il muco cervicale della donna ed il liquido seminale del partner.

  • Potassio

    Il Potassio viene assunto con la dieta ed eliminato per via renale sotto il controllo degli ormoni mineraloattivi che favoriscono l’escrezione del potassio ed il riassorbimento del sodio.

  • Prist

    Le Ige Totali costituiscono la quinta classe delle Immunoglobuline.

  • Progesterone

    Il Progesterone è un ormone steroideo prodotto principalmente dal corpo luteo e dalla placenta.

  • Prolattina

    La Prolattina è un polipeptide prodotto dalle cellule lattotrope della ipofisi anteriore.

  • Proteina C Reattiva

    L’Elettroforesi delle Proteine Sieriche permette di identificare le albumine, le alfa1-globuline, le alfa2-globuline, le beta-globuline e le gamma-globuline.

  • PSA

    Il PSA è una glicoproteina presente nel sangue sia in forma libera che legata alla alfa-1-antichimotripsina.

  • PSA Free (PSA Libero)

    Il Free-PSA è una glicoproteina presente nel sangue in forma libera.

  • PT

    Il Tempo di Protrombina (PT) e’ la misura del tempo necessario alla formazione del coagulo di fibrina quando al plasma citrato del paziente si aggiungono tromboplastina e calcio.

  • PT

    Il Tempo di Protrombina (PT) e’ la misura del tempo necessario alla formazione del coagulo di fibrina quando al plasma citrato del paziente si aggiungono tromboplastina e calcio.

  • PTT

    Il Tempo di Tromboplastina Parziale (PTT) e’ il tempo necessario alla formazione del coagulo di fibrina quando il plasma citrato viene ricalcificato.

  • PTT

    Il Tempo di Tromboplastina Parziale (PTT) e’ il tempo necessario alla formazione del coagulo di fibrina quando il plasma citrato viene ricalcificato.

  • Quadro SieroProteico

    Il QSP è un test che valuta globalmente le proteine plasmatiche ed è un buon indice di funzionalità epatica.

  • RAST

    Le IgE specifiche (RAST) sono di fondamentale importanza per la diagnosi etiologica delle sindromi atopiche.

  • Reazione di Wassermann

    La Reazione di Wassermann e’ un test diagnostico che sfrutta la reazione di fissazione del complemento per la diagnosi di sifilide.

  • Renina

    La Renina viene sintetizzata dalle cellule iuxtaglomerulari del rene come precursore (pro-renina) privo di attivita’ enzimatica.

  • Resistenze Osmotiche Globulari

    Le Resistenze Osmotiche Globulari valutano la resistenza alla lisi delle emazie a soluzioni saline ipotoniche.

  • Reticolociti

    I Reticolociti sono emazie di nuova formazione contenenti ancora mitocondri e residui di sostanza basofila di natura ribosomiale.

  • Reticolociti

    I Reticolociti sono emazie di nuova formazione contenenti ancora mitocondri e residui di sostanza basofila.

  • Reuma Test

    Il Fattore Reumatoide e’ una immunoglobulina in grado di reagire con determinati antigenici.

  • Rubeo Test (IGG-IGM)

    Il Virus della Rosolia e’ un virus a RNA che appartiene al genere Togavirus.

  • Sangue Occulto

    Il Sangue Occulto nelle feci va eseguito per dimostrare un’eventuale perdita di sangue dal tratto digerente.

  • Serotonina

    L’Acido 5-idrossindoloacetico (5-HIAA) urinario rappresenta il principale metabolita della serotonina, una amina derivante dal triptofano.

  • SHBG

    La SHBG e’ una glicoproteina in grado di legare estradiolo, testosterone e diidrotestosterone.

  • Sideremia

    La produzione di SHBG aumenta durante la gravidanza a causa dell’aumento di estrogeni e di ormoni tiroidei.

  • Sodio

    Il Sodio e’ un metallo alcalino monovalente assunto con la dieta ed eliminato per via renale, con il sudore e le feci.

  • Streptococco Beta-Emolitico

    Lo Streptococco Beta-Emolitico da’ su terreni a base di sangue una caratteristica beta-emolisi.

  • T3

    La T3 (triiodotironina) e’ un ormone prodotto dalla tiroide, attivo nella sua forma levogira.

  • T4

    Il T4 è il principale ormone prodotto dalla ghiandola tiroidea.

  • TAS

    Il TAS (Titolo Anti Streptolisinico) e’ indispensabile nella diagnosi di infezioni da streptococco beta emolitico di gruppo A.

  • TBG (Tiroxine Binding Globuline)

    La TBG e’ una proteina legante gli ormoni tiroidei e rappresenta un test della capacita’ legante totale della tiroxina legata alle proteine.

  • Tempo di Protrombina (PT)

    Il Tempo di Protrombina (PT) e’ la misura del tempo necessario alla formazione del coagulo di fibrina quando al plasma citrato del paziente si aggiungono tromboplastina e calcio.

  • Tempo di Protrombina (PT)

    Il Tempo di Protrombina (PT) è la misura del tempo necessario alla formazione del coagulo di fibrina quando al plasma citrato del paziente si aggiungono tromboplastina e calcio.

  • Tempo di Tromboplastina Parziale (PTT)

    Il Tempo di Tromboplastina Parziale (PTT) e’ il tempo necessario alla formazione del coagulo di fibrina quando il plasma citrato viene ricalcificato.

  • Tempo di Tromboplastina parziale (PTT)

    Il Tempo di Tromboplastina Parziale è il tempo necessario alla formazione del coagulo di fibrina quando il plasma citrato viene ricalcificato.

  • Teofillina

    La Teofillina viene eseguita per il monitoraggio del farmaco che viene comunemente usato in caso di asma bronchiale e nelle pneumopatie croniche ostruttive.

  • Test di Coombs

    Il Test di Coombs diretto si esegue per evidenziare gli anticorpi incompleti legati alle emazie del soggetto.

  • Testosterone

    Il Testosterone si forma dal colesterolo attraverso 2 possibili vie (delta 4 e delta 5) anche se la via delta 4 sembra quella piu’ utilizzata nel testicolo umano.

  • Testosterone Libero

    Il Testosterone Libero rappresenta la quota libera del testosterone circolante (circa l’1 %).

  • Tine Test

    Per il Tine Test viene utilizzato il PPD, un estratto proteico purificato dei corpi bacillari del Micobacterium.

  • Tireoglobulina

    La Tireoglobulina è il maggior componente della colloide contenuta nei follicoli tiroidei.

  • Toxoplasma Gondii

    Analisi qualitativa in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da Toxoplasma gondii.

  • Toxotest

    Il Toxoplasma gondii e’ un protozoo intracellulare.

  • TPA

    Il TPA e’ una proteina di 43000 dalton.

  • TPHA

    Il TPHA permette la valutazione sierologica di un’infezione in atto, recente o pregressa da Treponema Pallidum, agente della Sifilide.

  • Transaminasi

    Le Transaminasi (GOT o AST e GPT o ALT) sono enzimi localizzati principalmente nel cuore e nel fegato.

  • Transferrina

    La Transferrina e’ una beta-globulina con funzione di trasporto del ferro ai comparti di deposito ed al midollo.

  • Trichomonas Vaginalis

    Analisi qualitativa in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da Trichomonas vaginalis.

  • Trigliceridi

    I Trigliceridi sono aumentati per cause esogene, da introduzione eccessiva di alcoolici, glucidi e lipidi.

  • Tritest

    Il Tritest è la valutazione computerizzata della probabilità di anomalie cromosomiche.

  • TSH

    Il TSH e’ un glicopeptide secreto dalle cellule dell’ipofisi anteriore che agisce su diversi aspetti funzionali della tiroide.

  • Urea Clearance

    Per Clearance dell’urea si intende la quantita’ di plasma che viene depurata dalla sostanza in esame nell’unita’ di tempo (1 min.).

  • Ureaplasma Parvum

    Analisi qualitativa in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da Ureaplasma parvum.

  • Ureaplasma Urealitycum

    Analisi qualitativa in PCR Real Time che permette di individuare infezioni da Ureaplasma urealitycum.

  • Uricemia

    L’ Uricemia e’ il prodotto finale del catabolismo delle purine esogene ed endogene.

  • Urinicoltura con ABG

    Per l’Urinocoltura è necessario procedere, prima della raccolta, ad un’accurata pulizia dei genitali esterni.

  • V.E.S.

    La VES è un esame del sangue con il quale si valuta la velocità di sedimentazione dei componenti corpuscolari del sangue.

  • VDRL

    La VDRL e’ un test diagnostico per la sifilide, malattia infettiva contagiosa dovuta ad una spirocheta.

  • Vitamina B12

    La Vitamina B12 e’ introdotta nell’organismo per via alimentare.

  • Waaler Rose

    La Waaler Rose e’ positiva nell’artrite reumatoide (65% dei casi), nella sindrome di Sjoegren (70% dei casi), nelle fibrosi polmonari.

  • Zinco Sierico ed Urinario

    Lo Zinco viene introdotto nell’organismo con gli alimenti ed assorbito principalmente nel duodeno.