Testosterone

Il Testosterone si forma dal colesterolo attraverso 2 possibili vie (delta 4 e delta 5) anche se la via delta 4 sembra quella piu’ utilizzata nel testicolo umano. Il testosterone e’ responsabile dei caratteri sessuali secondari del maschio. Viene principalmente secreto dalle cellule di Leydig ed e’ prodotto anche a livello surrenalico e nell’ovaio. La maggior parte del testosterone circola legato alle proteine di trasporto (SHBG ed albumina). Una piccola parte e’ libera ed e’ disponibile a penetrare nelle cellule degli organi bersaglio.
Controindicazioni
Il testosterone presenta una variabilita’ nei livelli plasmatici legata ad un ritmo pulsatile e circadiano di escrezione. I livelli piu’ elevati sono riscontrabili nelle prime ore del mattino. Un aumento del testosterone e’ presente nella puberta’ precoce idiopatica o provocata da lesioni del sistema nervoso centrale, nei tumori surrenalici o nell’iperplasia surrenale congenita. Livelli diminuiti o ai limiti bassi della norma si riscontrano nella cirrosi epatica, durante la terapia estrogenica, nelle obesita’ marcate, in associazione ad alti livelli di LH, nell’insufficienza renale e nella malnutrizione.