TC rachide

La TC Rachide viene utilizzata per evidenziare la presenza di:

  • fratture ossee delle vertebre e altri eventi traumatici a carico delle vertebre,
  • metastasi ossee,
  • patologie degenerative e congenite che interessano la colonna (spondiloartrite o spina bifida),
  • patologie che interessano i dischi vertebrali (protrusioni discali ed ernie del disco).

Al fine di evidenziare in maniera più nitida i flussi ematici di vene e arterie che scorrono nei vari tratti della colonna vertebrale viene eseguito:

  • TC Rachide Cervicale con mezzo di contrasto per la parte di colonna cervicale (il tratto di colonna che interessa il collo, che comprende le vertebre dalla base del capo fino alla settima compresa),
  • TC Rachide Dorsale con mezzo di contrasto per la parte di colonna dorsale (il tratto della colonna che interessa le vertebre dall’ottava alla dodicesima,
  • TC Rachide Lombosacrale con mezzo di contrasto per la parte di colonna lombosacrale (il tratto della colonna dalla tredicesima vertebra fino al coccige).

Preparazione:
Per eseguire la TC Rachide con mezzo di contrasto il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore dai cibi solidi.

Controindicazione:
La TC Rachide con mezzo di contrasto è controindicata a chi ha già manifestato reazioni allergiche al radiofarmaco o in coloro che soffrono di grave insufficienza renale perché non riuscirebbero a smaltire il mezzo di contrasto.
Non viene eseguita in gravidanza.