TC polso/mano
La TC Polso/Mano viene eseguita quando il medico sospetta la presenza di:
- fratture complesse o anche microfratture di uno o più ossa di questa parte anatomica,
- lussazioni e alterazioni ossee dovute ad artrosi o sclerosi ossea,
- patologie tumorali.
Può essere eseguita anche in previsione di un intervento chirurgico al fine di permettere al chirurgo di valutare la condizione del polso e della mano.
Preparazione:
L’unica preparazione preventiva richiesta è il digiuno dai cibi solidi di almeno 6 ore (se l’esame è al mattino, l’ultimo pasto sarà la cena). Non è necessario invece sospendere l’assunzione di eventuali farmaci.
Se è prevista TC Polso/Mano con mezzo di contrasto, il paziente dovrà eseguire le analisi del sangue qualche giorno prima per accertare la funzionalità di fegato e reni, mentre il giorno dell’esame l’operatore gli farà qualche breve domanda per accertare che non sia allergico allo iodio.
Controindicazioni:
La TC Mano/Polso è indicata quando esami diagnosti già eseguiti non permettono al medico di poter emettere una diagnosi certa.
Non viene eseguita in caso di:
- grave insufficienza renale;
- allergia al radiofarmaco;
- gravidanza.