TC orecchio

La TC dell’Orecchio viene eseguita quando c’è la necessità di indagare la presenza di patologie o traumi, come:

  • Otite media cronica colesteatomatosa, che provoca l’anomala presenza nell’orecchio medio dell’epitelio, un tessuto di rivestimento composto da cellule, che tende a cheratizzazione e desquamazione.
  • Traumi che interessano l’orecchio medio o l’osso temporale.
  • Otosclerosi, patologia causata da una degenerazione del tessuto osseo nell’orecchio medio che porta a progressiva perdita dell’udito.

Preparazione:
Se al paziente è stata prescritta una TC dell’Orecchio con mezzo di contrasto il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore dai cibi solidi, mentre può idratarsi normalmente e non deve sospendere l’assunzione di eventuali farmaci. Qualche giorno prima deve anche eseguire le analisi del sangue per valutare la funzionalità di reni e fegato.

Controindicazione:
La TC dell’Orecchio è controindicata in chi ha già manifestato reazioni allergiche al radiofarmaco, o in coloro che soffrono di grave insufficienza renale perché non riuscirebbero a smaltire il mezzo di contrasto, e anche nelle donne in gravidanza. Pur non essendo controindicato, l’esame va limitato nei bambini.