TC ginocchio

La TC Ginocchio viene eseguita quando il medico sospetta la presenza di:

  • lesioni traumatiche, distorsioni e lussazioni che interessano il ginocchi;
  • fratture, comprese quelle che interessano tibia, perone e femore;
  • patologie tumorali;
  • patologie degenerative come osteosclerosi e gonartrosi;
  • patologie congenite, come dismorfismo articolare, rotula bipartita e condropatia rotulea.

Può essere eseguita anche in previsione di un intervento chirurgico in modo da permettere al chirurgo di valutare la condizione del ginocchio e delle parti interessate dall’intervento.

Preparazione:
L’unica preparazione preventiva richiesta è il digiuno dai cibi solidi di almeno 6 ore (se l’esame è al mattino, l’ultimo pasto sarà la cena della sera prima). Non è necessario invece sospendere l’assunzione di eventuali farmaci. Prima dell’esame, se è previsto l’utilizzo del mezzo di contrasto, l’operatore medico effettua un breve questionario per accertarsi che il paziente non sia allergico al farmaco utilizzato per quest’ultimo.

Controindicazioni:
La TC Ginocchio è indicata quando esami diagnosti eseguiti in precedenza non permettono al medico di poter emettere una diagnosi chiara. Non viene eseguita in caso di:

  • grave insufficienza renale;
  • allergia al radiofarmaco;
  • gravidanza in corso.