TC collo

La TC del Collo con mezzo di contrasto viene eseguita per individuare:

  • La presenza di noduli e tumori.
  • Processi infiammatori che interessano questa zona anatomica.

Può anche essere utile per lo studio dei linfonodi in presenza di linfoma, il tumore che interessa i linfociti, le cellule del sistema linfatico, che hanno funzioni di difesa dell’organismo contro le infezioni.

Preparazione:
Per eseguire la TC del Collo il paziente deve essere a digiuno da almeno 4-6 ore nel caso si utilizzi il mezzo di contrasto, mentre non è necessario sospendere l’assunzione dei farmaci che sta assumendo. Nei giorni che precedono l’esame, deve svolgere anche le analisi del sangue per verificare la corretta funzionalità di reni e fegato, per lo smaltimento dello iodio.

Controindicazione:
La TC del Collo è indicata nei pazienti sottoposti ad indagini cliniche che non hanno permesso al medico di poter fare una diagnosi precisa.
Non è indicata in coloro che:

  • Sono in gravidanza.
  • Hanno allergie accertate allo iodio.
  • Soffrono di grave insufficienza renale.
  • Nei bambini va eseguita solo se strettamente necessaria.