TC capo

La TC del Capo può essere utile per verificare la presenza di:

  • Traumi, emorragie o tumori.
  • Ictus cerebrale, causato dalla chiusura o rottura di un vaso che provoca ischemia, cioè mancanza di adeguato apporto di ossigeno e di nutrienti al cervello.
  • Malattie infiammatorie del cervello comprese quelle neurologiche.
  • Demenza senile ed eventuale presenza di altre patologie.
  • Malformazioni che interessano le ossa del cranio o anche il sistema vascolare encefalico.
  • Encefalite, l’infiammazione che interessa l’encefalo, la struttura che comprende cervello, cervelletto, tronco encefalico e diencefalo, e che compone il sistema nervoso centrale.
  • Idrocefalo, patologia caratterizzata da un accumulo anomalo di liquidi nei ventricoli cerebrali provocandone una dilatazione in seguito ad aumento della pressione intracranica.

La TC del Capo con mezzo di contrasto è utile per verificare la presenza di malformazioni che interessano il sistema vascolare o di aneurisma cerebrale, la dilatazione di un vaso arterioso nel cervello.

Preparazione:
Se la TC del Capo viene eseguita con mezzo di contrasto il paziente deve essere a digiuno da 6 ore da cibi solidi. Qualche giorno prima, deve sottoporsi ad analisi del sangue per verificare la funzionalità di reni e fegato, al fine di smaltire correttamente il mezzo di contrasto.

Controindicazioni:
La TC del Capo non è indicata per coloro che hanno avuto reazioni allergiche allo iodio o che soffrono di grave insufficienza renale perché non riuscirebbero a smaltire il mezzo di contrasto. Non viene eseguita in gravidanza.