TC arti inferiori

La TC Arti inferiori viene utilizzata quando si sospetta la presenza di:

  • Patologie tumorali o metastasi;
  • Fratture, lesioni traumatiche o anche osteoporosi, che interessano piede, caviglia o femore;
  • Patologie infiammatorie, che possono riguardare la caviglia, il piede o l’articolazione coxo-femorale e il femore.

Può essere eseguita anche prima di un intervento chirurgico al fine di valutare la condizione dell’articolazione. La TC Arti inferiori con mezzo di contrasto viene eseguita per lo studio simil-angiografico dell’albero vascolare arterioso degli arti inferiori.

Preparazione:
L’unica preparazione preventiva richiesta è il digiuno dai cibi solidi di almeno 6 ore (se l’esame è al mattino, l’ultimo pasto sarà la cena). Non è necessario invece sospendere l’assunzione di eventuali farmaci.

Controindicazione:
La TC Arti inferiori è indicata quando esami diagnosti già eseguiti non permettono al medico di poter emettere una diagnosi chiara. Le controindicazioni sono relative all’esame con mezzo di contrasto: non viene infatti eseguita nei pazienti affetti da grave insufficienza renale, allergici al radiofarmaco e in gravidanza.