Sideremia
La produzione di SHBG aumenta durante la gravidanza a causa dell’aumento di estrogeni e di ormoni tiroidei. Negli uomini l’ipoandrogenismo e la ginecomastia sono spesso associati ad alti valori di SHBG. L’obesità sia maschile che femminile presenta un diminuzione dei livelli di SHBG
Controindicazioni
La Sideremia è aumentata nelle sindromi emolitiche, talassemiche, anemia perniciosa, aplasia midollare, anemia sideroblastica, emocromatosi primitiva, terapie trasfusionali prolungate, etilismo cronico, epatite acuta, cirrosi epatiche. È diminuita nel ridotto apporto di ferro, per aumento delle richieste: gravidanza ed allattamento, ridotto assorbimento, perdita, malattie infettive, neoplasie, infarto miocardico acuto. Il dosaggio non va eseguito su sieri emolizzati.