Risonanza magnetica cuore
La RM del Cuore viene utilizzata per accertare la presenza di:
- malformazioni e masse cardiache;
- patologie a carico del pericardio e dell’aorta;
- infiammazioni del muscolo cardiaco (miocarditi);
- fibrosi cardiaca, a seguito di un infarto del miocardio;
- tumori cardiaci;
- aritmie e cardiomiopatie primitive e secondarie.
- Può essere eseguita anche per studiare l’apparato valvolare cardiaco, l’aorta e i vasi polmonari.
La RM del Cuore con mezzo di contrasto permette di visualizzare la presenza di cicatrici tissutali.
La RM del Cuore con stress farmacologico (CINE-RM) indaga invece il muscolo cardiaco in movimento ed è utile nel caso di malattie congenite o acquisite al cuore.
Preparazione:
Se è prevista RM del Cuore con mezzo di contrasto, il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore, prima di iniziare l’esame; se è prevista CINE-RM dovrà anche astenersi dall’assunzione di caffeina, teina, cioccolata e sostanze eccitante per 12 ore. Nei giorni precedenti la risonanza magnetica, il paziente deve anche fare l’esame della creatina ematica tramite prelievo venoso.
Le persone che soffrono di claustrofobia possono ricevere un sedativo, al fine di affrontare l’esame in maniera più serena. Per attutire il rumore prodotto dalla macchina, possono essere indossate delle cuffie.
Controindicazioni:
La RM del Cuore viene solitamente eseguita quando altri esami strumentali di imaging non permettono al medico di formulare una diagnosi chiara.
La RM non ha rischi sulla salute, dato che non utilizza radiazioni ionizzanti, tuttavia non è indicato per:
- i portatori di alcuni tipi di pacemaker e di defibrillatori;
- i portatori di impianti metallici, come viti, stent vascolari, valvole cardiache metalliche;
- le donne in gravidanza;
- i pazienti affetti di grave insufficienza renale;
- i pazienti che hanno avuto reazioni allergiche al mezzo di contrasto.