Risonanza magnetica anca

La RM Anca viene eseguita quando c’è la necessità di accertare la presenza di:

  • infiammazioni dei tendini dell’anca (tendiniti o tendinopatie);
  • artrosi;
  • fratture del femore;
  • necrosi del femore;
  • tumori del femore;
  • displasie dell’anca.

Preparazione:
Se è prevista RM Anca/Femore con mezzo di contrasto, il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore prima di iniziare l’esame.

Controindicazioni:
La RM Anca viene solitamente eseguita come esame complementare per confermare la diagnosi messa in evidenza da altri esami di imaging.
Pur non avendo rischi sulla salute, la RM Anca è controindicata per coloro:

  • con alcuni tipi di pacemaker e di defibrillatori;
  • che hanno pezzi metallici, come viti, stent vascolari, valvole cardiache metalliche;
  • in gravidanza;
  • affetti da grave insufficienza renale;
  • con allergia al mezzo di contrasto.