Risonanza magnetica addome superiore
Viene eseguita quando c’è la necessità di accertare la presenza di:
- traumi,
- infiammazioni,
- formazioni tumorali.
Può essere richiesta anche quando è necessaria una diagnosi differenziale, così da poter definire una diagnosi chiara.
La RM Addome Superiore con mezzo di contrasto e la RM Addome Inferiore con mezzo di contrasto vengono utilizzate per studiare la presenza di neoplasie, linfonodi o patologie che interessano vene e arterie che irrorano gli organi che si trovano in questa sede anatomica.
Preparazione:
Se è prevista RM Addome Inferiore o superiore con mezzo di contrasto, il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore.
Controindicazioni:
La RM Addome viene solitamente eseguita come esame complementare di altri esami di imaging, come la TC Addome, e anche per confermare la diagnosi in caso di dubbi.
Pur non avendo rischi sulla salute, perché non impiega radiazioni ionizzanti, la RM Addome è controindicata in caso di:
- utilizzo di pacemaker e di defibrillatori,
- presenza di pezzi metallici, come viti, stent vascolari, valvole cardiache metalliche,
- gravidanza,
- grave insufficienza renale,
- precedenti manifestazioni allergiche al gadolinio.