Riabilitazione ortopedica
La riabilitazione ortopedica è una procedura che viene eseguita con l’obiettivo di recuperare le capacità motorie che sono state perse o ridotte a causa di traumi o patologie, nonché per garantirle il mantenimento delle suddette capacità in caso di malattie croniche che ne causano l’indebolimento progressivo. Può essere eseguita come preparazione e/o a seguito di un intervento chirurgico.
È indicata nei seguenti casi:
- Scoliosi.
- Traumi osteo-articolari.
- Malattie artroreumatiche.
- Esiti di interventi chirurgici per protesizzazione articolare.
- Esiti di fratture e di politraumatismi (fratture agli arti inferiori, bacino, ecc.).
- Esiti di interventi maggiori (artroprotesi anca o ginocchio, osteosintesi).
Inoltre, la finalità di questa procedura è:
- Il controllo del dolore e dell’infiammazione.
- Il recupero della flessibilità e dell’articolarità.
- Il recupero della resistenza e della forza muscolare.
- Il recupero della coordinazione.
- Il recupero delle gestualità.