MCA
L’ MCA è una glicoproteina ad elevato peso molecolare che viene prodotta dall’epitelio secernente del parenchima mammario. La molecola è stata identificata attraverso la produzione di anticorpi specificatamente sviluppati contro strutture del tessuto mammario neoplastico. I valori di MCA aumentano al crescere dell’estensione clinica della malattia, questo controindica il suo uso per finalità diagnostiche. Una volta fatta diagnosi di neoplasia il riscontro di elevati livelli di MCA in una paziente con malattia ritenuta confinata solo a livello regionale può fare sospettare un coinvolgimento più esteso e la presenza di metastasi. Dopo l’eradicazione chirurgica completa della neoplasia un aumento dell’MCA stabile e in aumento progressivo deve far sospettare metastasi a distanza.
Controindicazioni
E’ stato osservato un sensibile aumento dei valori di MCA nel terzo trimestre di gravidanza. Sia pure infrequentemente possono trovarsi concentrazioni al di sopra dei valori normali in soggetti affetti da patologia non neoplastica come malattie infiammatorie, sia acute che croniche di un certo rilievo.