Insulina

L’Insulina è un ormone proteico sintetizzato dalle cellule beta delle isole pancreatiche sotto forma di proinsulina inattiva costituita da due catene polipeptidiche, la A e la B, connesse da un polipeptide (peptide C) dal cui distacco origina l’insulina attiva. La concentrazione dell’insulina può essere elevata in pazienti con insulinoma, acromegalia, nell’obesità, nella sindrome di Cushing e nelle donne che assumono contraccettivi orali. La diagnosi di insulinoma si fonda sull’associazione dell’iperinsulinemia con ipoglicemia. Dopo carico orale di glucosio nei soggetti normali, l’insulina ha un picco dopo 60 minuti; in caso di diabete latente od obesità, il picco si ha dopo 2 ore. È aumentata inoltre nella gravidanza, nell’ipertiroidismo, nella distrofia mioclonica, nell’intolleranza a fruttosio e galattosio.
Controindicazioni
La somministrazione di insulina o agenti ipoglicemizzanti orali nelle 8 ore che precedono il test può interferire con i risultati del dosaggio.