Fisioterapia
La fisioterapia è utile per riabilitarsi dopo un trauma o una grave patologia, per recuperare il normale stato di stato di salute o il massimo possibile. Aiuta a combattere i dolori lombari e le lesioni improvvise, a gestire condizioni di salute quali ad esempio l’asma, disturbi legati all’invecchiamento, problemi muscolari o osteoarticolari, disfunzioni articolari, temporomandibolari o della deglutizione, in preparazione al parto o in previsione di un evento sportivo.
I principali disturbi che necessitano un trattamento fisioterapico sono:
- Trattamenti post-chirurgia ortopedica (esempio riabilitazione post chirurgia protesica di anca, ginocchia, spalla, post ricostruzione legamento crociato,ecc),
- Traumi articolari/muscolari come contratture stiramenti, strappi, distorsioni, contusioni, tendinopatie, lombalgia (mal di schiena), lombosciatalgia, cervicalgia, patologie dolorose della spalla;
- Dismorfismi ortopedici come piede piatto, ginocchia varo o valgo, scoliosi, che incidono sul sistema muscolo-scheletrico;
- Malattie neurologiche come emiparesi, sindrome del tunnel carpale, morbo di Parkinson, sclerosi multipla e altre, che colpiscono la capacità di equilibrio e di movimento;
- Patologie reumatiche come artrosi, fibromialgia, artrite reumatoide, connettivite, polimialgia, ecc.;
- Edemi, linfedemi, flebedemi, situazioni di accumulo di liquidi nel tessuto interstiziali che causano problemi al sistema linfatico e alla circolazione.