Ecografia transrettale
Viene richiesta dallo specialista di Urologia e Andrologia quando c’è la necessità di:
- Indagare la morfologia della prostata, soprattutto in presenza di sintomi sospetti come difficoltà a urinare e infertilità.
- Fare diagnosi precoce di tumore alla prostata, eseguita eventualmente prima di effettuare una biopsia che studi la natura dei tessuti.
- Verificare la risposta a una terapia medica per disturbi che interessano la prostata.
- Accertare la presenza di anomalie che interessano il retto, in seguito a dubbi emersi durante l’esplorazione rettale nel corso di una visita urologica.
Nel caso in cui vi sia necessità di avere informazioni sulle variazioni delle dimensioni o eventuali infiammazioni e altre alterazioni benigne della prostata, il medico può richiedere l’esecuzione di una Ecografia Prostatica Sovrapubica.
Preparazione:
Per effettuare l’Ecografia Transrettale il paziente deve effettuare un clistere di pulizia almeno 3-4 ore prima di eseguire l’esame. Deve inoltre essere svolto con la vescica piena, motivo per cui deve bere almeno un litro di acqua un’ora prima dell’esame, trattenendo le urine.
Controindicazioni:
L’Ecografia Transrettale non è indicata per i pazienti che soffrono di emorroidi sanguinanti o ragadi anali.