Ecografia transanale

L’Ecografia Transanale viene richiesta quando c’è la necessità di indagare la presenza di patologie benigne o maligne che possono interessare retto e ano. Serve per evidenziare la presenza di:

  • Prolassi rettali.
  • Ragadi anale.
  • Incontinenza anale.
  • Endometriosi che interessa il setto retto-vaginale.
  • Ascessi perianali.
  • Fistole e sepsi anale.
  • Lesioni allo sfintere in seguito a traumi o parto.

Può anche essere effettuata come esame di follow up in seguito a un intervento di Chirurgia generale a retto e ano e anche per studiare la formazione tumorale all’ano, mettendo in evidenza:

  • Il grado di infiltrazione del tumore nei tessuti del retto.
  • La presenza di linfoadenopatie e metastasi.
  • La posizione precisa del tumore e la distanza dalle strutture di questa parte anatomica.
  • Lo stadio di evoluzione del tumore.

Preparazione:
Per effettuare l’Ecografia Transanale il paziente è tenuto a rispettare le norme di preparazione preventiva che consistono nell’esecuzione di due clisteri di pulizia, da effettuare la sera prima e la mattina stessa, due ore prima dell’esame. Non è necessario invece essere a digiuno.

Controindicazioni:
L’Ecografia Transanale non ha controindicazioni. Viene evitata solo nel caso in cui si riscontrino restringimenti severi delle pareti di retto e ano che impediscono alla sonda di procedere nell’indagine.