Ecografia addome completo

Viene eseguita quando c’è la necessità di studiare la forma, la posizione e le alterazioni patologiche che interessano:

  • Fegato (epatite o cirrosi);
  • Stomaco (malattie infiammatorie croniche);
  • Milza;
  • Pancreas (pancreatiti);
  • Colecisti (calcoli o infiammazioni);
  • Reni (calcolosi, nefriti o tumori);
  • Vescica (calcoli o ostruzioni);
  • Utero, ovaie o prostata;
  • Grossi vasi (aneurismi dell’aorta, aumento della vena porta…).

Viene utilizzata anche per indagare la presenza di lesioni di origine tumorale oppure per valutare l’andamento e la stadiazione della patologia tumorale.

Preparazione:
Per effettuare l’Ecografia Addome Completo il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore. Il giorno dell’esame, un’ora prima, deve bere un litro di acqua e non deve urinare nelle due ore precedenti.