Digossina

La Digossina (Digitale, Lanoxin) e’ il glicoside digitalico piu’ largamente impiegato. Dopo somministrazione orale la massima concentrazione si raggiunge tra i 60 ed i 90 minuti con una emivita negli adulti di circa 40 ore, nei neonati di parto premature di 56-88 ore, nei neonati di parto a termine di 35-42 ore, negli infanti di 18-33 ore, nei bambini di 12-24 ore. La sua concentrazione massima dopo somministrazione e.v. si ottiene normalmente subito dopo la somministrazione. La digossina viene eliminata per l’80% per via renale, pertanto in caso di insufficienza renale si possono verificare facilmente intossicazioni. La digossina viene utilizzata nei pazienti con insufficienza cardiaca e per il trattamento di diversi tipi di tachicardia. Gli effetti collaterali più gravi della digossina sono i disturbi cardiaci tra cui l’aggravamento dell’insufficienza cardiaca, le aritmie sopraventricolari e ventricolari ed i disturbi della conduzione. La bradicardia può essere un segnale precoce di sovradosaggio della digossina.
Controindicazioni
Patologie tiroidee, malassorbimento, colestiramina, colestipol, pectina, caolino, neomicina, sulfasalazina, farmaci anticolinergici, assunzione di radioisotopi possono causare interferenze nel dosaggio della digossina.