Colinesterasi
La Colinesterasi è un’enzima complesso formato da diversi isoenzimi che vengono globalmente definiti pseudocolinesterasi. Questo enzima scinde l’acetilcolina in colina e acido acetico esercitando in tal modo una funzione essenziale per l’attività del sistema nervoso. Oltre che nelle strutture nervose, la colinesterasi vera è contenuta nei globuli rossi, nella placenta, nei muscoli, nel fegato e nel pancreas dove viene prodotta. La sua sintesi e’ strettamente legata con la sintesi dell’albumina, per cui questo enzima è ritenuto un indice sensibile dell’efficienza protidoproteica della cellula epatica. È alta nell’ipertiroidismo, diabete mellito, sindrome nefrosica, obesità. È bassa nelle epatiti acute e croniche, infarto miocardico, infezioni acute, anemia, neoplasie, tossicosi in gravidanza, dermatomiosite. Gli inibitori della colinesterasi vengono utilizzati nel trattamento dei sintomi neuropsichiatrici e della compromissione funzionale nella malattia di Alzheimer.
Controindicazioni
Caffeina, teofillina, chinidina, barbiturici, morfina, codeina, atropina, epinefrina, fenotiazine, acido folico e vitamina K possono diminuire i livelli ematici della colinesterasi.