BHCG
Gli Anticorpi Anti Spermatozoo sono spesso causa di alcune condizioni di infertilita’. Nell’uomo gli anticorpi antispermatozoo si producono per un difetto della barriera sangue-testicolo con conseguente sviluppo di questa condizione autoimm
La Beta-HGC (subunita’ beta della gonadotropina corionica) presenta alcune similitudini strutturali con quella dell’LH. I valori plasmatici della BHCG permettono di effettuare la diagnosi di gravidanza pochi giorni dopo la mancata mestruazione (5-7 gg.). Il suo monitoraggio durante i primi 3 mesi di gestazione permette di valutare il corretto andamento della gravidanza ed eventuali minacce di aborto. L’HCG puo’ essere prodotta anche in alcune neoplasie trofoblastiche quali coriocarcinomi e carcinomi embrionali del testicolo (non seminale) e dell’ovaio, e non trofoblastiche come carcinomi della mammella, del polmone, del pancreas. Durante una gravidanza gemellare i valori della beta HCG possono essere più alti del normale anche se per avere una certezza, è indispensabile eseguire una ecografia. Viene richiesta dopo inseminazione (Fivet ed altre tecniche per l’infertilità maschile e femminile) essendo il parametro piu’ precoce dell’avvenuta gravidanza dopo inseminazione.
Controindicazioni
Una falsa positivita’ puo’ derivare dall’elevata concentrazione di proteine nel campione e dalla fenotiazina. La possibilita’ di cross-reattivita’ con altri determinanti antigenici deve essere tenuta presente sino a valori di 200 Ul/ml, in questo caso ripetere il prelievo a distanza di 7 giorni. Data la possibilita’ di interferenze con farmaci od altri ormoni circolanti, soprattutto in caso di stimolazioni ormonali, la paziente deve essere informata che in caso di valori “Borderline” e’ opportuno ripetere il prelievo ad alcuni giorni di distanza. I valori della Bhcg in caso di gemelli (gravidanza gemellare) possono risultare più elevati.
une. La ricerca degli isoanticorpi antispermatozoo nel muco cervicale e nel sangue di donne con problemi di infertilita e’ utile in tutti i casi in cui si sospetti una incompatibilita’ immunologica di coppia.
Controindicazioni
L’esame e’ eseguibile su plasma seminale, muco cervicale e siero di sangue.