Antibiogramma M.I.C.
L’antibiogramma (ATB) è un esame che segue l’identificazione biochimica. Permette di valutare se il microrganismo identificato è sensibile a un determinato antibiotico. In particolare si può calcolare la resistenza (R), la sensibilità (S) o la sensibilità intermedia (I) del microrganismo all’antibiotico. L’ATB è in grado di fornire la M.I.C. ossia la più bassa concentrazione di antibiotico in grado di inibire la crescita batterica.
ESAME COLTURALE CON IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA E ANTIBIOGRAMMA M.I.C. PARTENDO DA:
- Espettorato
- Liquido seminale (vedi spermiocoltura)
- Liquido sinoviale
- Secreto vaginale endocervicale/esocervicale
- Secreto uretrale
- Tampone auricolare
- Tampone balano-prepuziale
- Tampone congiuntivale
- Tampone cutaneo
- Tampone faringeo
- Tampone ferita
- Tampone linguale
- Tampone nasale
- Tampone vagino-rettale
- Tampone rettale
Tale esame può essere effettuato su campioni biologici e fluidi corporei di vario tipo.