Angio-Risonanza magnetica

Viene eseguita quando c’è la necessità di accertare la presenza di:

  • stenosi, restringimenti e occlusioni,
  • dilatazioni delle pareti venose e aneurismi,
  • malformazioni arterovenose,
  • anomalie che possono interessare i vasi e le arterie.

Preparazione:
Se è prevista l’iniezione del mezzo di contrasto (che viene iniettato poco prima di cominciare l’esame), il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore.

Controindicazioni:
L’Angio-RM viene solitamente eseguita come esame complementare di altri esami di imaging, soprattutto nelle persone affette da:

  • diabete;
  • malformazioni artero-venose congenite;
  • arteriopatie o vasculopatie;

L’Artro-RM è controindicata per:

  • portatori di alcuni tipi di pacemaker e di defibrillatori;
  • coloro che hanno viti, stent vascolari, valvole cardiache metalliche;
  • pazienti in gravidanza;
  • pazienti con grave insufficienza renale;
  • chi ha manifestato reazioni allergiche al mezzo di contrasto.