Acido Folico

L’Acido Folico e’ coinvolto nella biosintesi delle purine e nell’introduzione di un gruppo metilico nell’anello delle primidine, funzioni essenziali per la produzione di DNA e di RNA. Il 20% dei folati assorbiti giornalmente deriva dalla dieta, il rimanente viene sintetizzato dalla flora batterica intestinale. La carenza di folati e’ un’evenienza relativamente rara e puo’ riscontrarsi in gravidanza o negli alcolisti. Altre cause di una bassa concentrazione di folati nel siero, possono essere l’eccessiva utilizzazione, come accade nelle epatopatie, nelle malattie emolitiche e nei tumori. La deficienza di folati nell’uomo e’ spesso associata a macrocitosi ed anemia megaloblastica. In caso di anemia macrocitica e’ opportuno eseguire il dosaggio della vitamina B12.

Controindicazioni

La dieta vegetariana puo’ causare un incremento dei folati. La dilantina, i barbiturici , la nitrofurantidina, l’emodialisi e il methotrexate fanno diminuire il livello di folati sierici. I livelli di folati possono diminuire in caso di assunzione di estro-progestinici.